2011/02/20

IELTS...何?

Nei documenti che abbiamo dovuto presentare per la domanda di iscrizione alla Gaigo, era richiesto anche un certificato di lingua inglese. Si poteva scegliere tra IELTS, TOEFL, CPE o CAE.
Dato che non conosco molto bene gli esami di Cambrigde (gli ultimi due), il mio dubbio è stato se sostenere IELTS o TOEFL.
Il primo è basato principalmente sul British English ed è un esame "cartaceo", che si svolge come un esame classico, quindi carta e matita, senza computer. Il secondo invece è principalmente di American English, ed è informatizzato, quindi ti mettono davanti ad un computer e via.
All'inizio pensavo di scegliere il secondo, perché ho più dimestichezza con l'inglese americano, essendo abituata già da un po' a guardarmi telefilm senza sub, leggere libri in lingua etc...però mi ha spaventato un po' il fatto del computer, e del fatto che avrei dovuto anche fare la speaking part davanti allo schermo, il che suonava un po' strano. Perciò dopo aver visto/letto cose sul web riguardo a questi due esami, ho scelto lo IELTS.
L'esame è diviso in quattro parti: listening, reading, writing e speaking. I voti vanno da 1 a 9, ed io per essere ammessa devo prendere 6.
Le prime 3 prove si svolgono nel giro di 3 ore, mentre la speaking si svolge con una sorta di colloquio tra te ed un esaminatore, e dura 15 minuti.
Io ho fatto le prime 3 prove giovedì, mentre l'ultima venerdì mattina.
Diciamo che me l'ero immaginato un po' diverso. L'esaminatrice, per quanto fosse carina, non ha alcuno scopo se non quello di farti la domanda e registrare la risposta, ha un cronometro che fa partire per vedere quanto parli e stop.
Al di là della semplicità dell'argomento di cui mi ha fatto parlare, l'amicizia e i contatti con lettere ed email, sono stata penalizzata un po', perché non hai affatto tempo per pensare ad un discorso sensato e coerente, ti fa la domanda e bum! Devi rispondere subito.
Quando mi sono trovata a dover rispondere a : secondo te come sono i rapporti di amicizia tra giovani e persone anziane?  Ecco, la mia fluency è stata rallentata parecchio.
Perciò bho, speriamo di aver preso sto 6. Lo saprò tra due settimane...
Il voto finale è dato dalla media dei voti delle 3 prove, io sono abbastanza sicura su reading e listening, però per il writing non so...la prova consiste in 2 tracce.
Nella prima devi descrivere in 150 parole un grafico o una tabella, nella seconda hai un essay da 250 parole da fare su un argomento random. A me per esempio è uscito di confrontare l'utilizzo di materiali per l'impacchettamento delle cose tra 3 paesi, e di esprimere la mia opinione su se fosse giusto o no da parte dello stato dare dei finanziamenti ai pensionati. Non vi dico che bellezza, doverli scrivere in 60 minuti.
Io che non sono mai riuscita a fare un tema decente neanche quando stavo a scuola...ç_ç
In tutto questo c'è una nota positiva, ieri ho comprato la seconda valigia che mi porterò e domani mattina ho appuntamento con le relazioni internazionali per consegnare i documenti, così da sistemare anche le ultime scartoffie per il viaggio.
Ormai ci mancano solamente i documenti per il visto che l'università Giapponese dovrebbe inviare da qui a poco...yay!

2 commenti:

H. J. hideta ha detto...

Ammazza pure l'esame d'inglese...per altro direi piuttosto complicato! @_@ Spero tu riesca a portart a casa con successo questo sei! è_é/ Fight oh!!! E scrivi poi com'è andata!:D

Alex151a ha detto...

Aggiornerò appena ho notizie! Grazie del supporto morale ç_ç